Le situazioni lavorative ci richiedono un costante adattamento che può generare stress e sensazioni di inadeguatezza. Lo stress può potenzialmente colpire qualsiasi posto di lavoro, qualunque persona, indipendentemente dalle dimensioni dell’organizzazione e dal proprio ruolo.
Un’esposizione prolungata allo stress può generare sofferenza e malessere, riducendo le nostre prestazioni lavorative.
Lo sfinimento da lavoro subentra, tuttavia, quando un insieme di fattori ambientali e individuali si sommano tra loro. Per far fronte a questa situazione occorre quindi agire a diversi livelli: sulla persona e sull’ambiente, cercando di abbattere i fattori di rischio e potenziando i fattori di protezione/promozione.
Il corso si propone di aiutare a comprendere lo stress lavoro correlato e le strategie per affrontarlo, ma soprattutto intende considerare i presupposti umani e culturali che – sia a livello organizzativo sia a livello individuale – permettono la prevenzione dei fenomeni di disvalore e disaffezione negli ambienti professionali. A tal proposito verranno presi in considerazione alcuni autori, teorici della psicologia delle organizzazioni e del lavoro, che attraverso alcuni modelli interpretativi consentono di accedere a percorsi preventivi e di tutela dell’organizzazione e del lavoratore.