Corso di babysitting Croce Rossa

Babysitter non si nasce, si diventa!

Il corso è destinato ai giovani dai 13 anni in su e ti insegna ciò che devi assolutamente sapere per badare a un bambino sentendoti sicuro di te stesso. Quando sono fuori casa, infatti, i genitori vogliono essere certi di lasciare i propri figli in buone mani. Il supporto didattico che riceverai contiene tutte le informazioni importanti sul babysitting e spazi riservati per i tuoi appunti.

Inoltre con l’app del corso babysitting Croce Rossa potrai imparare divertendoti con quiz, video, illustrazioni e un sacco di consigli pratici. Scaricala gratuitamente prima di iniziare il corso:

Disponibile su Google Play Scarica su App Store BOSA 2020 Education Silver Award

 

95% degli intervistati hanno valutato l’app buona o molto buona

Da settembre 2019 il corso babysitting Croce Rossa è accompagnato da un nuovo manuale e da un’applicazione. Quest’ultima serve per l’apprendimento autonomo durante o tra le lezioni e come aiuto pratico per il lavoro di babysitter. L’anno scorso è stato svolto un sondaggio tra i giovani e i formatori. Oltre il 95% dei formatori e dei partecipanti al corso hanno valutato l’app buona o molto buona. Per oltre il 50% dei partecipanti essa rappresenta un incoraggiamento a frequentare il corso.

Il corso babysitting Croce Rossa è riservato ai giovani. Esistono tuttavia anche corsi specifici incentrati sulla custodia di bambini a cui gli adulti possono partecipare. Per maggiori informazioni rivolgiti alle associazioni cantonali della Croce Rossa.

Il corso insegna a servire una deliziosa merenda, preparare il biberon e cambiare il pannolino. Naturalmente offre anche preziosi spunti per passatempi in pomeriggi piovosi, divertenti lavoretti manuali e appassionanti favole della buona notte. Non mancano inoltre consigli su come consolare un bambino che sente la mancanza dei genitori e su come comportarsi quando i piccoli litigano. Il corso insegna anche a prevenire gli incidenti mentre i bambini giocano e cosa fare in caso di febbre improvvisa. In sintesi, frequentando il corso imparerai:

  • le principali fasi di sviluppo del bambino e i suoi bisogni fondamentali;
  • a preparare un biberon o una pappa, a cambiare il pannolino e a mettere a letto i bambini;
  • a intrattenere i bambini con giochi e attività che li fanno divertire;
  • a riconoscere i pericoli per prevenire gli incidenti;
  • a comportarti correttamente nelle emergenze.

Il corso dura 10-12 ore ed è ripartito su due o più giornate a seconda dell’associazione cantonale della Croce Rossa.

Il corso è organizzato in tutta la Svizzera dalle associazioni cantonali della Croce Rossa. Le località precise sono indicate nel seguente elenco.

Il costo varia tra 100 e 250 franchi a seconda dell’associazione cantonale della Croce Rossa.

Trova il corso più vicino a te nell’elenco qui sotto, parlane con i tuoi genitori e iscriviti. Non dimenticare di chiedere loro se puoi portare uno smartphone con te al corso.

Alla fine del corso ti viene consegnato un attestato. Accudire un bambino è un compito impegnativo e di grande responsabilità, ma anche un’eccellente occasione per maturare esperienze e acquisire tante nuove capacità. Questo certificato attesta la tua partecipazione attiva al corso di babysitting della Croce Rossa.

Sulla sua piattaforma di babysitting, la Croce Rossa Svizzera mette in contatto babysitter che hanno seguito il suo corso e genitori alla ricerca di qualcuno che si occupi dei loro figli. Il collegamento avviene a livello delle associazioni cantonali. Visita il sito babysitter.redcross.ch/it per trovare i contatti delle associazioni cantonali e ottenere informazioni aggiornate sul babysitting.

La maggior parte delle associazioni cantonali della Croce Rossa propongono anche corsi di perfezionamento destinati ai babysitter. Informati presso l’associazione del tuo cantone.

Primi soccorsi pediatrici: emergenze con i bambini (corso per adulti)

Ritorno alla panoramica
Stato
Posti liberi
Data
03.06.2023
Descrizione
Corso in collaborazione con samaritani Ticino e Moesano che insegna ad agire in modo sicuro in caso di situazioni di emergenza con bambini. Il corso pone l'accento in particolare sulla giusta procedura da adottare e sull'attuazione di misure di primi soccorsi in caso di bambini coscienti, privi di sensi ed esanimi.
Lingua del corso
Italiano
Costi

Fr. 80.-

Dati

Sabato 28 maggio 2022

Orari del corso

9.30 - 12.30 

Durata

3 ore

Mappa
Via alla Campagna 9 6900 Lugano
Posizione del corso

Lugano, CRS in via alla Campagna 9

Dettagli dell' organizzatore

Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino 
Settore Corsi 
​Telefono: + 41 (0)91 682 31 31

E-mail dell'organizzatore
Contenuto

In modo variato e giocoso, grazie a situazioni ricostruite in modo realistico si esercita la corretta attuazione di misure di primi soccorsi su bambini. Il corso comprende tra l'altro i seguenti temi: 

  • Pericoli in casa e attorno all'abitazione
  • Rianimazione
  • Caduta dal fasciatoio
  • Ingestione di corpo estraneo
  • Scossa elettrica

Il corso trasmette in modo semplice molte nozioni pratiche e si basa sulle direttive più recenti relative ai primi soccorsi.

Materiale didattico

Occorrente per scrivere

Metodo d'insegnamento

Apporti teorici, visione di filmati, condivisione e riflessione a partire da situazioni tipo.

Requisiti
  • Conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL). 
  • Attestato di frequenza corso Babysitting CRS e (auspicabile) pratica in qualità di Babysitter.
Destinatari

Persone che hanno seguito il corso Babysitting CRS

Certificato
Attestato di partecipazione di CRS a chi frequenta almeno il 90% delle lezioni.
Abbreviazione
BS - APPROFONDIMENTO

Registrati ora per il corso "Primi soccorsi pediatrici: emergenze con i bambini (corso per adulti)" :

Registrazione

Ritorno alla panoramica

Registrazione per Primi soccorsi pediatrici: emergenze con i bambini (corso per adulti)

03.06.2023 - 03.06.2023

Fr. 80.-

Via alla Campagna 9 6900 Lugano
Titolo
Indirizzo di pagamento diverso
terms and conditions