Metodo Validation: introduzione

Il metodo Validation, ideato dalla gerontologa e terapeuta Naomi Feil, offre spunti di riflessione e tecniche, applicabili e sostenibili nel quotidiano, per migliorare la propria competenza di cura nei confronti degli utenti anziani disorientati o affetti da demenza. Il metodo si fonda sulla convinzione che sia possibile stabilire un contatto, entrare in empatia anche con persone gravemente compromesse da un punto di vista cognitivo, per aiutarle ad esprimere le proprie emozioni e i loro disagi, sostenerle in modo rispettoso e farle ricominciare a comunicare in modo più efficace. Il metodo Validation usa un atteggiamento convalidante, ritenendo che ciò che l’anziano vive dentro di sé sia la sua realtà e vada accettata, condividendo emozioni e bisogni, senza mentire. Quando gli anziani disorientati “viaggiano” nel loro passato sono sicuri che quel mondo sia ancora presente e reale. L’approccio a queste situazioni richiede capacità empatiche e relazioni autentiche, ma anche saperi che non s’improvvisano e che sono acquisibili attraverso il corso proposto.
Ritorno alla panoramica
Stato
Posti liberi
Data
17.10.2023
Descrizione
Il metodo Validation, ideato dalla gerontologa e terapeuta Naomi Feil, offre spunti di riflessione e tecniche, applicabili e sostenibili nel quotidiano, per migliorare la propria competenza di cura nei confronti degli utenti anziani disorientati o affetti da demenza. Il metodo si fonda sulla convinzione che sia possibile stabilire un contatto, entrare in empatia anche con persone gravemente compromesse da un punto di vista cognitivo, per aiutarle ad esprimere le proprie emozioni e i loro disagi, sostenerle in modo rispettoso e farle ricominciare a comunicare in modo più efficace. Il metodo Validation usa un atteggiamento convalidante, ritenendo che ciò che l’anziano vive dentro di sé sia la sua realtà e vada accettata, condividendo emozioni e bisogni, senza mentire. Quando gli anziani disorientati “viaggiano” nel loro passato sono sicuri che quel mondo sia ancora presente e reale. L’approccio a queste situazioni richiede capacità empatiche e relazioni autentiche, ma anche saperi che non s’improvvisano e che sono acquisibili attraverso il corso proposto.
Lingua del corso
Italiano
Costi

CHF 130.-

Dati

Martedì 17.10.2023


Orari del corso

09.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

Durata

7 ore

 

Mappa
via alla Campagna 9 6900 Lugano
Posizione del corso

Lugano, sede CRS

Dettagli dell' organizzatore

Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino 
Settore Corsi 
​Telefono: + 41 (0)91 682 31 31

E-mail dell'organizzatore
Contenuto
  • Il metodo Validation e i suoi principi;
  • Il disorientamento e i suoi stadi;
  • L’atteggiamento validante;
  • Accenno alle tecniche.
Obiettivi
  • Conoscere cos'è il metodo Validation;
  • Offrire un'immagine delle fasi del disorientamento, secondo Naomi Feil, con le sue manifestazioni e comportamenti;
  • Riconoscere l'importanza dell'atteggiamento convalidante per fondare un sentimento di fiducia;
  • Accenni alle tecniche di comunicazione del metodo Validation.
Materiale didattico

Occorrente per scrivere.

Metodo d'insegnamento

Ai contenuti teorici sono affiancati momenti di riflessione e di condivisione; il metodo è completato con la visione e l’analisi di video nei diversi stadi ed esercizi pratici.

Destinatari

Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS e OSA con diploma italiano, Collaboratrici Sanitarie CRS, Collaboratrici Familiari CRTI

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%. 

Abbreviazione
FC

Registrati ora per il corso "Metodo Validation: introduzione " :

Registrazione

Ritorno alla panoramica

Registrazione per Metodo Validation: introduzione

17.10.2023 - 17.10.2023

CHF 130.-

via alla Campagna 9 6900 Lugano
Titolo
Indirizzo di pagamento diverso
Accordo con i genitori
terms and conditions