Il Circolo della Sicurezza. Corso per genitori e professionisti dell'educazione

Progetto di sostegno alla genitorialità sostenuto dal Dipartimento della Sanità e Socialità del Cantone Ticino. Questo progetto nasce dal desiderio di aiutare i genitori e le figure genitoriali a migliorare la relazione con i propri figli, promuovendo un legame sicuro tra genitore e figlio e salvaguardando il benessere fisico e psicologico dei bambini. Di fatto molti genitori si trovano oggi in difficoltà nella relazione con i propri figli: da una parte non condividono e non vogliono ripercorrere l’esempio di genitorialità delle generazioni precedenti, caratterizzato da uno stile autoritario, spesso basato sull’incutere paura al bambino; dall’altra si ritrovano incerti su come gestire alcuni comportamenti dei propri figli e si chiedono quale sia “la cosa giusta da fare”. Dubbi, senso di inadeguatezza o senso di colpa tendono inoltre ad essere vissuti in solitudine dai genitori d’oggi, a cui manca, a differenza del passato, un modello sociale condiviso di genitorialità. Il Circolo della Sicurezza (Circle of Security - Parenting COSPtm) è un metodo esperienziale di sostegno alla genitorialità, conosciuto in tutto il mondo e con prove di evidenza clinica, che aiuta i genitori a comprendere e migliorare la relazione con i propri figli. Il programma si basa sulla teoria dell’attaccamento e su concetti chiave della psicologia dello sviluppo spiegati in modo chiaro e accessibile a tutti.
Ritorno alla panoramica
Stato
Posti liberi
Data
02.10.2023 - 20.11.2023
Descrizione
Progetto di sostegno alla genitorialità sostenuto dal Dipartimento della Sanità e Socialità del Cantone Ticino. Questo progetto nasce dal desiderio di aiutare i genitori e le figure genitoriali a migliorare la relazione con i propri figli, promuovendo un legame sicuro tra genitore e figlio e salvaguardando il benessere fisico e psicologico dei bambini. Di fatto molti genitori si trovano oggi in difficoltà nella relazione con i propri figli: da una parte non condividono e non vogliono ripercorrere l’esempio di genitorialità delle generazioni precedenti, caratterizzato da uno stile autoritario, spesso basato sull’incutere paura al bambino; dall’altra si ritrovano incerti su come gestire alcuni comportamenti dei propri figli e si chiedono quale sia “la cosa giusta da fare”. Dubbi, senso di inadeguatezza o senso di colpa tendono inoltre ad essere vissuti in solitudine dai genitori d’oggi, a cui manca, a differenza del passato, un modello sociale condiviso di genitorialità. Il Circolo della Sicurezza (Circle of Security - Parenting COSPtm) è un metodo esperienziale di sostegno alla genitorialità, conosciuto in tutto il mondo e con prove di evidenza clinica, che aiuta i genitori a comprendere e migliorare la relazione con i propri figli. Il programma si basa sulla teoria dell’attaccamento e su concetti chiave della psicologia dello sviluppo spiegati in modo chiaro e accessibile a tutti.
Lingua del corso
Italiano
Costi

Fr. 50 –.

Tariffa agevolata se partecipano entrambi i genitori.


Dati

6 incontri il lunedì dal 02.10.2023

Orari del corso

20.00 21.30

Durata

6 incontri da 90 minuti.

Mappa
via Campagna 9 6900 Lugano
Posizione del corso

Lugano presso la Sezione del Sottoceneri della Croce Rossa Svizzera (via alla Campagna 9)

Dettagli dell' organizzatore

Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino 
Settore Corsi 
​Telefono: + 41 (0)91 682 31 31

E-mail dell'organizzatore
Contenuto

Scarica il flyer informativo


Il genitore viene accompagnato attraverso esercizi, osservazioni di video appositamente creati e discussioni di gruppo a capire e decodificare tutti quei comportamenti del bambino che appaiono “difficili da gestire”. Grande spazio viene dedicato non solo alla relazione attuale con i propri figli, ma anche alla riflessione su come il modo di relazionarsi ai propri figli sia influenzato dal modo in cui si è stati a propria volta cresciuti. Divenire consapevoli di queste dinamiche è uno degli elementi cardine di COSPtm e il primo passo da cui ha origine il cambiamento. 

Il programma si estende a tutte le fasi di sviluppo del bambino, dalla nascita alla preadolescenza, e non è indicato solo nei casi di sintomatologia: aumentando il grado di sicurezza relazionale dei bambini con le loro figure genitoriali si ottiene un effetto positivo ad ogni stadio di sviluppo del bambino e nei vari contesti di vita in cui il bambino si trova ad operare. 


Struttura del percorso

Attraverso 6 incontri, uno psicologo appositamente formato guida i genitori a riflettere sulle modalità di interazione con i propri figli. Grande spazio viene dedicato a:

  • comprendere il mondo emotivo del bambino, identificando i bisogni che si nascondono dietro ai suoi comportamenti;
  • sostenere la capacità del bambino di gestire con successo emozioni intense come rabbia, tristezza e paura;
  • imparare a riconoscere quegli automatismi che ostacolano il mantenimento di una relazione sicura con il bambino;
  • riflettere sulle proprie esperienze di crescita che hanno tuttora influenza sulla relazione con il proprio bambino;
  • apprendere strategie di “riparazione” della relazione.
Obiettivi

Fornire al genitore uno strumento semplice e pratico, una vera e propria mappa visiva per orientarsi nel comprendere meglio i bisogni dei propri figli e migliorare la relazione con essi.

Attraverso i 6 incontri viene offerto al genitore uno spazio strutturato in cui informarsi, confrontarsi, condividere, discutere, ricevere sostegno e aumentare la fiducia nelle proprie competenze genitoriali.

Lo scopo ultimo è quello di prevenire i disturbi emotivi e relazionali dei bambini e di conseguenza esiti evolutivi problematici e psicopatologia nell’età adulta.

Destinatari

Il percorso è rivolto a tutte le figure genitoriali di bambini dalla nascita fino alla preadolescenza, inclusi genitori naturali, adottivi, affidatari, acquisiti, oltre che a nonni, assistenti sociali, operatori dell’infanzia, educatori o chiunque si prenda cura in prima persona di un bambino.


Possibilità di organizzare il corso su richiesta anche a numero chiuso.

Formatore

Marianna Garaboni, Formatrice CRS, Psicologa, Consulente Familiare e Relazionale specializzata in Genitorialità e Facilitatore Circolo della Sicurezza – Parenting (COSP™)


Certificato

Attestato di partecipazione.

Abbreviazione
POP

Registrati ora per il corso "Il Circolo della Sicurezza. Corso per genitori e professionisti dell'educazione" :

Registrazione

Ritorno alla panoramica

Registrazione per Il Circolo della Sicurezza. Corso per genitori e professionisti dell'educazione

02.10.2023 - 20.11.2023

Fr. 50 –.

Tariffa agevolata se partecipano entrambi i genitori.


via Campagna 9 6900 Lugano
Titolo
Indirizzo di pagamento diverso
Accordo con i genitori
terms and conditions
Data protection